4 corsi mirati su dati e project management dedicati agli operatori della cooperazione internazionale allo sviluppo
Innovazione per lo sviluppo promuove 4 corsi formativi sui temi dell’innovazione per il sociale organizzati e gestiti da TechSoup e Ong2.0.
Si tratta di corsi pensati per chi vuole mettere in pratica metodologie e strumenti innovativi nel sociale.
I corsi sono cofinanziati da Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Cariplo, che ne garantiscono il livello di eccellenza formativa.
Destinatari e modalità di erogazione
I destinatari primari sono il personale e le organizzazioni che operano nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo (compresi gli ambiti migrazione ed educazione alla cittadinanza globale).
I posti sono limitati: per inviare la propria candidatura bisognerà compilare un modulo disponibile sui siti dei partner che organizzeranno ciascun percorso formativo.
Tutti i percorsi prevedono una parte di attività pratiche e di tutoring per la realizzazione di progetti basati sulle competenze acquisite.

Ecco, nel dettaglio, i corsi formativi:
#1 DATI PER LO SVILUPPO
Data visualization per il bilancio sociale - >> SCOPRI DI PIÙ - Candidature chiuse
Mapping per la cooperazione internazionale - >> da maggio 2021 - info a breve
#2 PROJECT MANAGEMENT
Design Thinking per l'innovazione sociale - >> SCOPRI DI PIÙ - Candidature chiuse
Approccio Agile nella gestione dei progetti - >> da maggio 2021 - info a breve
BORSE DI STUDIO
È stato introdotto un nuovo progetto in ricordo di Anne Musyoki, direttrice di Techsoup Africa che nel 2019 ha partecipato agli Open Days dell’Innovazione a Torino e, durante il rientro, è rimasta vittima dell’incidente aereo dell’Ethiopian Airlines 302. Il progetto prevede l’istituzione di borse di studio per permettere a due giovani di lavorare insieme al team di Techsoup sui temi della digital transformation delle organizzazioni Non Profit in Kenya.
Confermate anche le borse di studio a copertura dei costi parziali per il Master ICT for Development and Social Good organizzato da Ong 2.0/CISV all’Università di Torino.