Ecco la lista dei libri consigliati dagli ospiti dei nostri live streaming da marzo a giugno 2020
Era sabato 14 marzo e nasceva, in maniera molto informale e davvero come una chiacchiera da salotto, il formato simpatico e fresco degli #SmartCoffee - live streaming quotidiani con super ospiti con cui dialogare su diversi temi del Terzo Settore, della tecnologia e del digitale.
Siamo a 51 dirette e altrettanti ospiti che ci hanno regalato il loro tempo e le loro esperienze, perle preziose di cui ci sentiamo custodi e che abbiamo avuto l'onore di condividere con una affiatata community che nel tempo è cresciuta e sempre più stretta.
Ad ogni ospite, a conclusione di ogni diretta, abbiamo chiesto un consiglio di lettura: un buon libro, una lettura salutare da cui lasciarsi colpire ed ispirare.
E così, in vista anche delle prossime letture da ombrellone di questa particolare estate 2020, vi lasciamo qui i titoli suggeriti dai nostri speaker.
Se volete, raccontateci come vanno le vostre letture taggandoci sui nostri canali sociale con l'hashtag #libreriasmartcoffee - saremo contenti di ripostarvi!
Buona lettura e buon estate a tutti!
Titolo >> Consigliato da
“Grammatica della fantasia” di G. Rodari e "Fantasia" di B. Munari >> Paola e Marianna, Altisensi s.r.l.
"La dittatura dei dati" di B. Kaiser >> Simona Torre, Fond. Italiana Accenture
"La banalità del male " di H. Arendt >> Matteo Flora, influencer
“Diario” di E. Hillesum >> Elisabetta Soglio, Corriere Buone Notizie
“Giving Done Right: Effective Philanthropy and Making Every Dollar Count” di P. Buchanan >> Carola Carazzone, Assifero
“Ossi di seppia” di E. Montale >> Paolo Venturi, Aiccon
"Con gli occhi di Sara" di D. Faraone >> Andrea Bonsignori, Piccolo Cottolengo
“I carnefici italiani” di S. L. Sullam “Mentire con le statistiche” di D. Huff >> Alberto Almagioni, Emergency
“Il banchiere galantuomo” di A. P. Giannini >> Francesco Cassese, Miror Consulting
“The politics of blame avoidance” di R. K. Weaver >> Mario Calderini, PoliMI
“Leadership emotiva” e “Piccolo manuale di intelligenza emotiva” di D. Goleman, “Essentialism” di G. McKeown e
“Managing Transitions” di W. Bridges, “Start with why” di S. Sinek >> Raffaella Villa, The Human Side of Business
“Holacracy” di B. J. Robertson >> Sibilla Ricciardi, In2Law
“Mr Vertigo” di P. Hauster >> Pierluigi Mazzuca, TechSoup
“A thousand ships” di N. Haynes >> Sofia Maroudia, Fondazione Snam
"Il lupo e il filosofo" di Rowlands e “La penisola che non c’è” di Pagnoncelli >> Andrea Fagnoni di Ipsos Italia
"La storia infinita" M. Ende >> Vincenzo Linarello, Gruppo Cooperativo GOEL
“21 lezioni per il XI secolo” di Harari, “Good Economics in Hard Times” di Banerjee e Duflo e
“Il valore di tutto” di M. Mazzucato >> Carlo Mannoni, Fondazione di Sardegna
"Io speriamo che me la cavo" di M. D'Orta, “Si può Fare” di M. Yunus e "Laudato Sii" di Papa Francesco >> Gilberto Marras, ConfCooperative Sardegna
“La signora del martedì” di M. Carlotto, “De rerum Natura” di Lucrezio e “Don Camillo e Peppone” di G. Guareschi >> Andrea Trisoglio, Fondazione Cariplo
“La caffettiera del masochista” di D. Norman >> Luca Enei, Fondazione Asphi Onlus
"Fare i manager rimanendo brave persone" di G. Morici >> Francesco Reale, Fondazione Adecco
"Ti disegno che ti amo" di C. De Bernardi >> Lucio Moderato, Fondazione Sacra Famiglia
“Foglie d’erba” di W.Whitman >> Federico Mento, Ashoka Italia
“Lo stato innovatore” di M. Mazzucato >> Nicola Cabria, Human Foundation
“Palaces for the people” di E. Klinenberg >> Marco Zappalorto, Nesta Italia
“Futuri possibili” di V. Pellegrino >> Ivana Pais, Università Cattolica del Sacro Cuore
"Diario clandestino" di G. Guareschi >> Roger Bergonzoli, Fondazione S. Rita da Cascia
"I nostri antenati, trilogia" di I. Calvino >> Fabio Salvatore, ImpactOn
"Utopia sostenibile" di E. Giovannini >> Claudio Bertona, IGP Decaux
"La coda lunga" di C. Anderson >> Claudio Raimondi, Vodafone